La proctologia moderna sta vivendo una rivoluzione grazie ai progressi nella medicina rigenerativa. Tra i trattamenti più promettenti troviamo la terapia con tessuto adiposo autologo, un approccio innovativo che utilizza il grasso corporeo del paziente per stimolare la guarigione e la rigenerazione dei tessuti danneggiati.

Prelievo del tessuto adiposo per la terapia rigenerativa

COS’È LA TERAPIA RIGENERATIVA CON TESSUTO ADIPOSO?

Questa tecnica si basa sull’uso di cellule staminali mesenchimali, estratte dal tessuto adiposo del paziente stesso. Queste specifiche cellule hanno capacità totipotenti, ovvero possono trasformarsi in diversi tipi di tessuto, favorendo la riparazione e la guarigione delle aree compromesse. La procedura implica:

  1. Prelievo del tessuto adiposo: Utilizzando una liposuzione minimamente invasiva, viene prelevata una piccola quantità di grasso da aree come l’addome o i fianchi.
  2. Purificazione del tessuto: Il tessuto adiposo viene trattato per isolare le cellule staminali.
  3. Reinserimento nelle aree interessate: Le cellule staminali vengono iniettate nelle zone che necessitano di trattamento, come ferite chirurgiche o tessuti danneggiati.

APPLICAZIONI DELLA MEDICINA RIGENERATIVA IN PROCTOLOGIA

La terapia rigenerativa con tessuto adiposo autologo offre numerosi vantaggi per trattare patologie proctologiche complesse. Tra le principali applicazioni troviamo:

  • Ferite post-operatorie: Utilizzata per migliorare la guarigione dopo interventi come emorroidectomie o anoplastiche.
  • Trattamento delle fistole perianali: Favorisce la guarigione in contesti di infezioni o suppurazioni, specialmente nei pazienti con malattie infiammatorie croniche.
  • Riparazione dello sfintere anale: Aiuta a rigenerare il tessuto muscolare in caso di lesioni sfinteriali.

VANTAGGI DELLA PROCTOLOGIA RIGENERATIVA

Uno dei principali benefici di questa tecnica è l’uso di materiale biologico autologo, che riduce al minimo il rischio di reazioni avverse. Questa procedura è generalmente ben tollerata e migliora i tempi di recupero legati agli interventi.

BIBLIOGRAFIA

  • Andjelkov K, Sforza M, Barisic G, Soldatovic I, Hiranyakas A, Krivokapic Z. A novel method for treatment of chronic anal fissure: adipose-derived regenerative cells – a pilot study. Colorectal Dis. 2017 Jun;19(6):570-575. doi: 10.1111/codi.13555.
  • Boyer O, Bridoux V, Giverne C, Bisson A, Koning E, Leroi A‐M, et al. Autologous myoblasts for the treatment of fecal incontinence: results of a phase 2 randomized placebo‐controlled study (MIAS). Ann Surg. 2018;267(3):443–50.
  • De la Portilla F, Guerrero JL, Maestre MV, Leyva L, Mera S, GarciaOlmo D, et al. Treatment of fecal incontinence with autologous expanded mesenchymal stem cells: results of a pilot Study. Colorectal Dis. 2020;28:28.
  • De Ligny WR, Kerkhof MH, Ruiz‐Zapata AM. Regenerative medicine as a therapeutic option for fecal incontinence: a systematic review of preclinical and clinical studies. Am J Obstet Gynecol. 2019;220(2):142–54.
  • El-Kadiry AE, Rafei M, Shammaa R. Cell Therapy: Types, Regulation, and Clinical Benefits. Front Med (Lausanne). 2021 Nov 22;8:756029. doi: 10.3389/fmed.2021.756029.
  • Gras S, Tolstrup CK, Lose G. Regenerative medicine provides alternative strategies for the treatment of anal incontinence. Int Urogynecol J. 2017;28(3):341–50.
  • Trivisonno A, Alexander RW, Baldari S, Cohen SR, Di Rocco G, Gentile P, Magalon G, Magalon J, Miller RB, Womack H, Toietta G. Intraoperative Strategies for Minimal Manipulation of Autologous Adipose Tissue for Cell- and Tissue-Based Therapies: Concise Review. Stem Cells Transl Med. 2019 Dec;8(12):1265-1271. doi: 10.1002/sctm.19-0166.
  • Sarveazad A, Newstead GL, Mirzaei R, Joghataei MT, Bakhtiari M, Babahajian A, et al. A new method for treating fecal incontinence by implanting stem cells derived from human adipose tissue: preliminary findings of a randomized double‐blind clinical trial. Stem Cell Res Ther. 2017;8(1):1–10.